Imu e addizionale Irpef ai massimi, tariffe dei servizi alle stelle, almeno fino al 2022. È la prospettiva certa per gli oltre due milioni di italiani che vivono nei Comuni alle prese con il tentativo di salvarsi in extremis dal dissesto, aggrappandosi al meccanismo anti-default messo a disposizione dal decreto enti locali di novembre (il Dl 174/2012). Per il bilancio dello Stato, il primo effetto sicuro è l'esborso di 550 milioni, che sono destinati alle iniezioni di liquidità quest'anno agli enti più in difficoltà e che dovranno essere recuperati attraverso i risparmi ottenuti dalle amministrazioni impegnate nei piani di riequilibrio. Per il risanamento effettivo di questi Comuni, però, la sorte è decisamente più incerta, perché sugli squilibri che hanno reso cortissimo il fiato dei loro bilanci pesano difficoltà che in molti casi appaiono solo sfiorate dai piani di rientro.
lunedì 25 febbraio 2013
La carica delle tasse nei comuni in crisi
pasquale orlando news sociali: La carica delle tasse nei comuni in crisi:
martedì 12 febbraio 2013
la Fap Acli saluta l'operaio della vigna del Signore.
L’improvvisa ed inaspettata rinuncia al pontificato di Benedetto XVI ci ha riempito stupore e ci ha lasciato, per un attimo, smarriti. Il Santo Padre ha annunciato di “non avere più le forze per continuare” il suo ministero. Il Papa è anziano e, come diceva Seneca “la vecchiaia è essa stessa una malattia”. Leggiamo nel suo gesto, compiuto, tra l’altro, l’11 febbraio, giornata che la Chiesa dedica agli ammalati ed ai sofferenti, una grande prova di umiltà. Il sentimento comune è quello di vedere il Papa come un “uomo di potere”. Benedetto XVI ha rovesciato questo intendimento, chiarendo, come già aveva fatto in passato, che è il Signore che governa la Chiesa e che il Papa è solo un uomo, un servo inutile e che quando un servo non è più in grado di operare correttamente, non è più in grado di essere un valido operaio nella Sua vigna, è giusto che si faccia da parte. Per questa grande testimonianza e per quanto di bello e di grande ha fatto nella Chiesa e per la Chiesa negli otto anni del suo pontificato, noi della Fap-Acli- afferma Pasquale Orlando, segretario nazionale della federazione anziani e pensionati ACLI- saremo sempre profondamente grati a Joseph Ratzinger.
pasquale orlando news sociali: Orlando: la Fap Acli saluta l'operaio della vigna del Signore.
pasquale orlando news sociali: Orlando: la Fap Acli saluta l'operaio della vigna del Signore.
venerdì 8 febbraio 2013
pasquale orlando news sociali: AcliColf on line: Nessuna 'tassa' per il licenziamento della colf
Nessuna 'tassa' per il licenziamento della colf
"La Fap Acli - afferma il segretario nazionale Pasquale Orlando- plaude a questa inevitabile correzione di linea su una vicenda inquietante che rischiava di vedere ancora a pagare gli anziani e e le famiglie dentro un peggioramento delle condizioni del lavoro domestico e di cura."
Per Raffaella Maioni, Segretaria Nazionale ACLI Colf, "sono state così accolte perplessità e richieste poste insieme ai sindacati dalle ACLI Colf e dalle ACLI, che denunciavano come l'applicazione rigida di una norma della riforma Fornero avrebbe imposto un nuovo e incredibile sforzo alle famiglie (che poteva arrivare fino a 1400 €), spesso a carico di chi deve fare i conti con la non-autosufficienza di un proprio caro, e di fatto favorendo una crescita del lavoro nero".
"Invece di tassare famiglie e anziani", sostiene Stefano Tassinari, Vice Presidente nazionale ACLI, "da tempo diciamo "più cura=più lavoro": favorire una reale emersione e qualificazione del lavoro di cura e di assistenza alle famiglie, inserendolo nelle reti delle politiche sociali locali, è una delle scelte fondamentali per creare lavoro e sviluppo".
Sostenendo in particolare la necessità di garantire il diritto alla salute e la tutela della non autosufficienza, e il sostegno economico per accedervi, per le ACLI e le ACLI Colf si deve cominciare per tutto il lavoro di cura da una detrazione più forte, che riguardi almeno l’intero costo dei contributi, a favore delle famiglie-datrici di lavoro.
In altri paesi esistono per esempio buone prassi che coinvolgono anche le imprese nell'offerta di buoni di cura. Aver agevolato il coinvolgimento economico delle aziende ha prodotto in Francia il cofinanziamento del welfare da parte di oltre 10mila imprese.
In altri paesi esistono per esempio buone prassi che coinvolgono anche le imprese nell'offerta di buoni di cura. Aver agevolato il coinvolgimento economico delle aziende ha prodotto in Francia il cofinanziamento del welfare da parte di oltre 10mila imprese.
Si avrebbero: emersione di lavoro nero, nuova occupazione, sostegno alle famiglie, più forza al lavoro delle donne e un primo passo verso una sanità più moderna perché riconosce nella cura domiciliare degli anziani, insieme un diritto e un'opportunità per spendere meglio le risorse. Il tutto a costo zero, perché sarebbe ampiamente ripagato dal prelievo fiscale dato dall'emersione del lavoro nero.
pasquale orlando news sociali: AcliColf on line: Nessuna 'tassa' per il licenziamento della colf
domenica 3 febbraio 2013
sabato 2 febbraio 2013
newsletter della Fap Acli (federazione anziani e pensionat)
pasquale orlando news sociali: newsletter della Fap Acli (federazione anziani e pensionat)
venerdì 1 febbraio 2013
Pasquale Orlando (Fap ACLI): l'invecchiamento attivo e il dialogo tra le generazioni non si realizzano con tagli al welfare.
Intenso e partecipato il Comitato Nazionale della Fap ACLI (federazione anziani e pensionati delle ACLI) tenutosi a Roma. Al centro della relazione del segretario nazionale Pasquale Orlando le amare riflessioni sull'anno europeo dell'invecchiamento attivo caratterizzato ancora da una sostanziale riduzione del reddito da pensione e dal taglio delle politiche sociali nel nostro paese e in Europa. Orlando ricordando il tasso di povertà crescente tra la popolazione anziani ha avanzato una serie di proposte maturate anche nell'ambito di AGE Platform (che organizza moltissime sigle della terza età) per la ripresa dei consumi e la tutela della condizione di vita di anziani e famiglie.
Il neo Presidente Nazionale delle ACLI Gianni Bottalico ha preso parte al Comitato ricordando che le ACLI vogliono restare una associazione popolare di massa cristianamente ispirata e sollecitato ad un impegno sociale legato al lavoro.
Il comitato è stato anche teatro di confronti politici e culturali ad altissimo livello. In particolare è stata discussa una agenda sociale cristianamente ispirata con Mons. Bregantini, arcivescovo di Campobasso-Bojano e presidente della Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, il presidente della Commissione lavoro e welfare del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, prof.Pino Acocella, e Stefano Cerrato presidente di Welfare Italia.
Significativo il lancio dei gruppi Resistenza e Costituzione in accordo con l'Associazione Nazionale Partigiani Cristiani in un dibattito con Rosa Russo Iervolino , Bartolo Ciccardini eGiovanni Bianchi. La Fap celebrerà il ricordo della figura di Dossetti a cento anni dalla nascita e si è impegnata a custodire e trasferire la memoria della Resistenza da cui nasce la Costituzione alle giovani generazioni.
pasquale orlando news sociali: Pasquale Orlando (Fap ACLI): l'invecchiamento attivo e il dialogo tra le generazioni non si realizzano con tagli al welfare.
Il neo Presidente Nazionale delle ACLI Gianni Bottalico ha preso parte al Comitato ricordando che le ACLI vogliono restare una associazione popolare di massa cristianamente ispirata e sollecitato ad un impegno sociale legato al lavoro.
Il comitato è stato anche teatro di confronti politici e culturali ad altissimo livello. In particolare è stata discussa una agenda sociale cristianamente ispirata con Mons. Bregantini, arcivescovo di Campobasso-Bojano e presidente della Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, il presidente della Commissione lavoro e welfare del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, prof.Pino Acocella, e Stefano Cerrato presidente di Welfare Italia.
Significativo il lancio dei gruppi Resistenza e Costituzione in accordo con l'Associazione Nazionale Partigiani Cristiani in un dibattito con Rosa Russo Iervolino , Bartolo Ciccardini eGiovanni Bianchi. La Fap celebrerà il ricordo della figura di Dossetti a cento anni dalla nascita e si è impegnata a custodire e trasferire la memoria della Resistenza da cui nasce la Costituzione alle giovani generazioni.
pasquale orlando news sociali: Pasquale Orlando (Fap ACLI): l'invecchiamento attivo e il dialogo tra le generazioni non si realizzano con tagli al welfare.
Iscriviti a:
Post (Atom)